Advancing Trade SpA (di seguito anche la “Società”), che da sempre ha messo al centro del proprio interesse il benessere delle sue Risorse/Dipendenti e il rapporto con i contesti territoriali in cui opera; ha intrapreso, così, un percorso di sviluppo e di consapevolezza del proprio ruolo, come Organizzazione di Persone, con altrettanta attenzione ai temi del Cambiamento Climatico, nonché degli impatti sociali ed economici delle proprie attività.

Gli step della transizione verso la Green Economy, tracciati, una per tutte, dall’AGENDA 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, programma sottoscritto nel 2015 dai 193 Paesi Membri dell’ONU, con i suoi 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) misurabili e reportabili secondo criteri/modelli condivisi a livello internazionale, non possono essere ignorati. Sostenibilità ed interessi economici sono oramai strettamente allineati.
Il Cambiamento Climatico e la necessità di ripensare l’intera catena produttiva, per porre freno agli impatti dell’attività umana sul Sistema Mondo, sono una priorità della Comunità Internazionale da decenni. E ci si muove, ci si deve muovere, verso un modello di sviluppo sostenibile, il modello della Green Economy appunto.

Modello di transizione che muove dall’impegno alla lotta al cambiamento climatico e che si traduce nella realizzazione della Circular Economy.

Credendo fortemente nella necessità di un Percorso Sostenibile, AT ha identificato all’interno del suo management, la figura di un ESG Manager, al fine di rafforzare il percorso, oramai tracciato della Sostenibilità e della Responsabilità Sociale all’interno dell’Azienda. L’obiettivo è quello di arrivare alla pubblicazione del primo Bilancio di Sostenibilità, entro il 2024.

Advancing Trade SpA ha deciso di intraprendere un percorso di sostenibilità strutturato su tre anni (2024/2026), ponendosi obiettivi in ciascuno degli ambiti della Sostenibilità.

Environment

Environment (impatto ambientale), focalizzandosi sul calcolo delle emissioni, con l’implementazione di una strategia di decarbonizzazione, la mitigazione delle emissioni e la sensibilizzazione delle persone ai temi di sostenibilità ambientale.
Obiettivi aziendali:

  • MIGLIORARE LE E PERFORMANCE AZIENDALI DI SOSTENIBILITÀ;
  • CALCOLARE LE EMISSIONI DI SCOPO 1, 2 E 3;
  • INTERNALIZZARE PROCESSI DI MIGLIORAMENTO;
  • IMPLEMENTARE UNA STRATEGIA DI DECARBONIZZAZIONE;
  • FORMAZIONE: MEDIANTE SESSIONI DEDICATE ALLE TEMATICHE DI MANAGEMENT E SOSTENIBILITÀ.

Altro intervento in programma è rappresentato dal piano di sostituzione dell’illuminazione nella piattaforma aziendale più grande, quella di Catania. Ciò consentirà di operare un effettivo e misurabile effetto di riduzione delle immissioni di gas a effetto serra (almeno un 60%).

Come conseguenza e benefico effetto degli accordi di smart working, comporterà la riduzione di immissione di CO2.

Questi ultimi due punti, in uno alla misurazione dei consumi energetici dei nostri server, consentirà alla Società di misurare la carbon footprint, l’impronta carbonica appunto, da cui prenderà le mosse la programmazione della riduzione di immissione e, laddove non possibile, la compensazione.

Contemporaneamente, va rilevato come siano stati coinvolti tutti gli stakeholder, nella verifica del loro approccio alla transizione ecologica/ambientale, in modo da indirizzare le scelte aziendali verso soggetti che seguano le indicazioni di sostenibilità in termini di consumo energetico, di scelta di prodotti e di politiche di welfare. Sono in via di definizione i questionari di qualifica per i fornitori.

Social

Social (Welfare aziendale – tessuto sociale): Advancing Trade, per la natura stessa della sua attività, e soprattutto per la composizione delle sue risorse/persone, punta ad evidenziare, misurare e raccontare, secondo criteri e standard riconosciuti, il suo impegno in ambito Social.

E certamente in ambito welfare, social, AT ha, ormai da diversi anni, privilegiato, tra le sue scelte quella di favorire la “popolazione” femminile, attualmente predominante in azienda, con conseguente adozione di strategie e policy che favoriscano l’ottimizzazione del work/life balance.

AT, quale azienda di servizi, ha quale punto di forza il capitale umano che è rappresentato dalle persone, così come il costo del personale costituisce la voce principale del suo bilancio di esercizio. È naturale, dunque, che l’attenzione alle sue persone risulti la voce principale, con maggior attenzione al suo Rapporto di Sostenibilità, e con un occhio particolare al mondo Femminile.

Obiettivo nel primo anno del programma ESG di Advancing Trade SpA è l’ottenimento della Certificazione della Parità di Genere (PdR 125).
È in fase di analisi lo stato attuale di AT rispetto alla norma UNI-PDR 125:2022 ed è operativa la raccolta della documentazione propedeutica e relativa ai processi sottoposti a certificazione.
Tale Certificazione è finalizzata ad attestare l’efficacia delle politiche e delle misure organizzative adottate al fine di ridurre il divario di genere in relazione:

  • ALLE OPPORTUNITÀ DI CARRIERA;
  • AI LIVELLI RETRIBUTIVI A PARITÀ DI MANSIONE;
  • ALLE POLITICHE PER LA GESTIONE DELLE DIFFERENZE DI GENERE;
  • ALLA TUTELA DELLA MATERNITÀ.

Questo sistema mira all’empowerment femminile (crescita lavorativa delle donne) a livello aziendale.
Canale sempre attivo per raccogliere suggerimenti, considerazioni e necessità dei dipendenti è il Virtual Suggestion Box, accessibile tramite un QR Code depositato su tutte le postazioni, sale break, etc., al fine di incentivare lo scambio di idee in azienda.

L’obiettivo è quello di creare un ambiente di lavoro più collaborativo e migliorare continuamente i servizi ed i prodotti. Ciò nasce dalla convinzione che solo ascoltando e mettendo in pratica le idee delle persone, direttamente in contatto con i clienti, si possano raggiungere nuovi traguardi e fornire un servizio di alta qualità.
Massima è l’attenzione alla formazione continua. Di seguito un breve recap dei corsi fortemente voluti dall’Azienda anche in risposta ai “suggerimenti” del Virtual Suggestion Box:

  • FONDO NUOVE COMPETENZE
  • CORSO PRIVACY E CYBERSECURITY
  • CORSI AML (CONTINUATIVI)
  • GOOGLE WORKSPACE
  • FORMAZIONE CALLBOT
  • COMPETENZE MANAGERIALI
  • CODICE DI CONDOTTA E BUONE PRASSI
  • CORSO EXCEL (BASE E AVANZATO)
  • CORSO C SHARP – CORSO PYTHON

Accordi sindacali

  • ACCORDO PONTE AT SPA PER LO SMARTWORKING E POI ACCORDO AZIENDALE
  • ACCORDO CON I SINDACATI PER IL LAVORO PART- TIME (FINO AL 50% O AL 75%) PER LE LAVORATRICI MADRI FINO AI 2 ANNI DI ETÀ DEL BAMBINO
  • CORSA ACCORDI IN DEROGA RISPETTO ALLA PERCENTUALE MASSIMA DI TEMPI DETERMINATI, RISPETTO AGLI INDETERMINATI (CCNL STUDI PROFESSIONALI PER ATEC E TELECOMUNICAZIONI PER AT SPA)
  • ORARIO FLESSIBILE (IN ENTRATA E IN USCITA)

Convenzioni

  • ATB: TRASPORTO SU FERRO (SCONTISTICA)
  • PISCINE
  • RISTORANTI
  • PALESTRE
  • CENTRI MEDICI
  • CENTRI POLISPECIALISTICI – FISIOTERAPIA

Iniziative e Benefit

  • BUONO MAMMA PER LE NEOMAMME
  • BUONI BENZINA
  • AZIENDA PET-FRIENDLY

PROGETTO OPENDAY/PATERNÒ: considerando il piano di sviluppo e crescita previsto per la sede di Paternò, da un’idea di una dipendente, questo progetto prevede l’organizzazione di Openday in cui, l’Azienda è aperta ai giovani dell’ultimo anno degli istituti superiori di Paternò e zone limitrofe. Il tutto di concerto con l’assessorato alla pubblica istruzione della città.

PARTNERSHIP CON L’UNIVERSITÀ BOCCONI quale sostegno alla crescita delle nuove generazioni – Borsa di studio programma “Legal Awards”.

L’ADESIONE A PATERNÒ CITTÀ ATTIVA COME SPONSOR PER L’ACQUISTO DI UN MEZZO DI TRASPORTO PER DISABILI

La formazione dedicata, (progetto KeyPeople) e più in dettaglio, il percorso formativo dirigenziale di alcune colleghe, gli accordi sindacali sul part time, dedicati alle mamme e quello dello smartworking, sono il cuore dell’impegno di Advancing Trade per le sue persone e per i territori che ospitano sedi e filiali aziendali.

Sempre rispetto al Welfare Aziendale, si è proceduto, d’ accordo con gli RSPP, ad integrare gli standard GRI relativi a Formazione e Istruzione (GRI 404) ed a Sicurezza e Salute sul Lavoro (GRI 403); nel Documento Valutazione Rischi e nei Report relativi alla Riunione Periodica. In questo modo saranno rese“fruibili” a tutti i portatori di interesse, le politiche promosse in ambito HSE secondo standard riconosciuti.

Governance

Il Consiglio di Amministrazione ha nominato il DPO al fine di proteggere i dati personali e adeguarsi alle norme applicabili in materia di Privacy. Il DPO svolge attività di aggiornamento ed audit, al fine di garantire che l’attività svolta sia compliant. Svolge inoltre attività di formazione delle persone, in modo da garantire il rispetto delle norme in materia.

Il CdA ha adottato il Modello di cui al D. Lgs.n 231/01 nel mese di marzo 2022. Ciò consente, mediante la presenza dell’Organismo di Vigilanza e delle relative attività svolte con l’Ufficio Legale e Compliance della Società, di monitorare i rischi connessi al Modello, in modo da costituire una garanzia per tutti gli stakeholder.
L’Azienda ha inoltre adottato un piano di azione, tramite fornitore specializzato, che le consenta di strutturarsi contro il rischio di cyber-attacco e di adeguarsi alle richieste sempre crescenti della clientela. Tale piano prevede un graduale e costante adeguamento delle piattaforme software esistenti, nonché dei regolamenti interni, oltre alla formazione del personale IT, dei dipendenti e collaboratori.

È altresì in fase di ultimazione la revisione e aggiornamento dei Regolamenti e delle Procedure di tutte le funzioni aziendali